Perchè acquistare Clisma Lax Soluzione Rettale?
Clisma Lax è un lassativo utilizzato per il trattamento della stitichezza occasionale.
A che serve Clisma Lax Soluzione Rettale?
Stitichezza occasionale.
Come e quando si prende Clisma Lax Soluzione Rettale?
1 flacone al giorno preferibilmente di sera.
Adulti e adolescenti: l'intero flacone.
Bambini sopra i 2 anni: un quarto o mezzo flacone secondo il parere del medico.
La terapia non deve superare i 7 giorni. In caso di necessità di terapie prolungate consultare il medico.
Effetti collaterali
Nei caso di stitichezza grave, è possibile avere crampi o coliche addominali.
L'abuso o il sovradosaggio può causare diarrea con conseguente perdita di acqua, sali minerali e altri fattori nutritivi essenziali. Inoltre l'abuso può causarne dipendenza e atonia intestinale.
Controindicazioni
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Sconsigliato a soggetti con dolore addominale acuto, nausea e vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione.
È opportuno che donne in gravidanza o in fase di allattamento consultino il medico prima di assumere il medicinale.
Non usare per i bambini sotto i 12 anni consultare il medico.
Composizione di Clisma Lax Soluzione Rettale
100 ml contengono 13,91 g di fosfato sodico monobasico anidro; 3,18 g di fosfato sodico bibasico anidro.
Eccipienti: idrossido di sodio; sodio benzoato, metilparaidrossibenzoato, acqua distillata q.b. a 100 ml.
Come si conserva Clisma Lax Soluzione Rettale?
Clisma Lax non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Consigli utili e curiosità relative a Clisma Lax Soluzione Rettale
Il clisma (o clistere) consente la somministrazione di sostanze liquide o semiliquide per via rettale. Tale pratica, applicata per lungo tempo, ha lo scopo di favorire l’evacuazione delle feci dall’intestino.
Clisma Lax può essere utilizzato a temperatura ambiente.
Se preferito tiepido, basta metterlo a contatto con acqua calda (per immersione o sotto il rubinetto). Per un migliore effetto è consigliabile assumere Clisma Lax nella posizione coricata sul fianco sinistro.
- Togliere il cappuccio protettivo dalla cannula rettale;
- Impugnare il flacone e introdurre delicatamente la cannula nel retto, quindi spremere il flacone a fondo. E' previsto che un residuo di soluzione rimanga nel flacone. Nei bambini la cannula non deve penetrare oltre la metà della sua lunghezza;
- A iniezione terminata, estrarre la cannula e gettare il vuoto nella sua stessa scatola
- Restare coricati fino a urgente bisogno di evacuare, che si manifesta di solito entro 5 minuti.
In ogni caso non è necessario trattenere il clistere oltre 10-15 minuti.
Nella maggior parte dei casi, una dieta bilanciata e ricca di acqua e fibre (crusca, verdure e frutta) può risolvere il problema della stitichezza. Molte persone pensano di soffrire di stitichezza se non riescono ad evacuare ogni giorno. Questa è una convinzione errata poiché questa situazione è del tutto normale per un gran numero di individui. Si consideri, invece, che la stitichezza occorre quando le evacuazioni sono ridotte rispetto alle proprie personali abitudini e sono associate all’emissione di feci dure. Se gli episodi di stitichezza si presentano ripetutamente deve essere consultato il medico.
Principi attivi
100 ml contengono 13,91 g di fosfato sodico monobasico anidro (NaH2PO4); 3,18 g di fosfato sodico bibasico anidro (Na2HPO4). Eccipiente con effetti noti: metilparaidrossibenzoato. Per lelenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Idrossido di sodio, sodio benzoato, metilparaidrossibenzoato, acqua depurata.
Indicazioni terapeutiche
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
Controindicazioni/Effetti indesiderati
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione.
Posologia
Posologia Adulti e adolescenti: lintera dose del flacone Popolazione pediatrica Bambini sopra i 2 anni: mezzo flacone o un quarto, secondo parere medico (133 ml). Modo di somministrazione Non superare le dosi consigliate. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. Luso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Assumere preferibilmente la sera.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Avvertenze
Labuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi è possibile linsorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. Labuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre lintervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare il medico quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando luso del lassativo non riesce a produrre effetti. E inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale. Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito. Luso prolungato può indurre uno stato di disidratazione. Il prodotto va pertanto usato solo in somministrazioni saltuarie. Popolazione pediatrica Nei bambini al di sotto dei 12 anni il medicinale può essere usato solo dopo aver consultato il medico.
Interazioni
Nessuna.
Effetti indesiderati
Occasionalmente: dolori crampiformi isolati o coliche addominali, più frequenti nei casi di stitichezza grave. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo lautorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione allindirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Sovradosaggio
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate. Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e precauzioni di impiego" circa labuso di lassativi.
Gravidanza e allattamento
Non esistono studi adeguati e ben controllati sulluso del medicinale in gravidanza o nellallattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessità, sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.
- Marino da Venezia11/11/2024Prodotto come da descrizione
- maura25/03/2024prodotto ottimo e prezzo conveniente
- Marino da Venezia21/03/2024Molto conveniente e valido! Indubbiamente il prezzo più competitivo del web!
- Marieme02/08/2023E di qualità con me funziona
- Mariella FILIPPI19/03/2023Buon prodotto. Ottimo prezzo
- Caterina D.16/03/2023Soluzione rapida x stitichezza cronica
- Elio Conte22/02/2023Prodotto efficace e selettivo
- GIUSEPPE TIRRITO28/01/2023Tutto ok e ricomprero'.
- Lucia19/01/2023Fa il suo dovere
- Eliseo29/11/2022Ok, tutto perfetto