Chi soffre di psoriasi può aver notato peggioramenti nei periodi dei cambi di stagione. Perché ciò accade? Ne parliamo nel nostro articolo di oggi.
Anzitutto, cos'è la psoriasi?
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, non contagiosa, causata dall'attivazione del sistema immunitario non per arginare infezioni batteriche o virali ma per combattere un'infiammazione della cute. Questo fenomeno può verificarsi per fattori di stress, utilizzo di alcuni farmaci, fattori ormonali, alimentazione errata, fattori traumatici e altri motivi.
Ci sono vari tipi di psoriasi che definiscono anche le varie forme in cui essa si presenta: può essere a placche, inversa, eritrodermica, pustolosa e guttata.
Il legame della psoriasi con l'attivazione del sistema immunitario fa sì che, durante periodi particolari come i cambiamenti di stagione, ci sia una costante sollecitazione delle difese immunitarie a causa dell'aumento di allergeni ambientali, della sintesi di istamina da parte del nostro organismo e della produzione di radicali liberi dovuta all'aumento dei raggi UV, per cui si possano verificare "impennate" di psoriasi.
Alcuni rimedi naturali possono venirci in soccorso, ad esempio il ribes nigrum o la curcuma sono degli ottimi antinfiammatori naturali che stimolano la produzione di cortisolo endogeno favorendo l'abbassamento dell'infiammazione generale.